Arriva l’ora legale: Come aiutare i bambini al cambio di orario

ora legale e bambini, sveglia vicino a peluche

Che cos’è l’ora LEGALE

L’ora legale è una convezione internazionale ideata per sfruttare al massimo le ore di luce naturale nella bella stagione. Non è nient’altro che un artifizio: in primavera le lancette dell’orologio si spostano in avanti di un’ora, mentre in autunno si riportano indietro, ripristinando così l’ora solare. Pur restando l’adesione una prerogativa di ogni Stato, in Europa continua a essere una scelta comune a molti Paesi: di fatto, diminuendo il ricorso alla luce artificiale, si ottengono riduzioni importanti nei consumi energetici, con evidenti vantaggi per tutti.

L’ora legale non impatta soltanto sui consumi energetici o sulle bollette: ci sono risvolti importanti anche per il nostro equilibrio psicofisico. Sessanta minuti possono sembrare una differenza di poco conto, ma non è così: il passaggio all’ora legale e viceversa costituisce uno stravolgimento per il nostro bioritmo. E se gli adulti possono riuscire ad adattarsi con relativa facilità, per i bambini il cambiamento può essere più difficile, perché scombussola il loro già delicato e precario ciclo sonno-veglia.

In questo articolo indaghiamo un po’ più in profondità l’impatto dell’ora legale sul sonno dei bambini, nel tentativo di fornire suggerimenti e consigli utili su come aiutare i propri bimbi ad adattarsi senza troppa fatica al nuovo orario e ai nuovi riferimenti.


L’impatto dell’ora legale sul sonno dei bambini

bambina spegne la sveglia al mattino

(Photo credits: Drobotdean da Freepik)

L’ora legale può avere un impatto significativo sul sonno dei bambini. Lo spostamento in avanti di un’ora può turbare il loro orologio biologico interno – noto anche come “ritmo circadiano” – che regola il ciclo sonno-veglia. Questo può causare difficoltà ad addormentarsi, risvegli notturni o anticipati, e una sensazione di stanchezza e irritabilità durante il giorno.

Naturalmente, i bambini che hanno una routine del sonno più regolare e costante sono particolarmente colpiti dal cambio di orario. Un cambiamento improvviso dell’orologio può causare confusione e frustrazione, influenzando la loro salute e il loro benessere generale.

In Italia l’ultima domenica di marzo sposteremo di nuovo le lancette dell’orologio per adottare l’ora legale. Cosa possiamo fare per aiutare i bambini ad affrontare il cambiamento senza contraccolpi? Ecco qui alcuni consigli su come agevolare i nostri bimbi (e noi stessi) in questo cambiamento.


Consigli utili per aiutare i bambini ad adattarsi all’ora legale

  1. Adattare gradualmente l’orario della messa a letto

Uno dei modi più efficaci per aiutare i bambini ad adattarsi al cambio di orario è spostare gradualmente l’ora in cui vanno a letto. Qualche giorno prima rispetto all’entrata in vigore del nuovo orario, si può iniziare a spostare le loro attività e il momento della buonanotte di circa 15-20 minuti ogni giorno, così da abituarli poco alla volta. È una piccola accortezza, ma può essere di grande aiuto per i bambini.

  1. Mantenere una routine costante

Mantenere una routine della nanna costante è fondamentale per i bambini, specialmente nei momenti di cambiamento. Pertanto, in questo periodo sarebbe meglio non aggiungere altre variazioni. Poter contare su un ritmo costante li aiuta a sentirsi sicuri e ad addormentarsi più velocemente. In questo senso, i riti della sera sono importantissimi, perché costituiscono dei riferimenti inconfondibili. Per cui è importante continuare con le abitudini di sempre al momento della buonanotte, qualunque esse siano: che sia leggere un libro, cantare una ninna nanna, dare la buonanotte ai giocattoli preferiti o qualsiasi altro rituale.

  1. Limitare il tempo davanti agli schermi

Lo schermo dei moderni dispositivi elettronici come tv, smartphone e tablet emette un tipo particolare di luce, la cosiddetta “luce blu”, che può interferire con la capacità di prendere sonno, negli adulti ma specialmente nei bambini. È quindi importante limitare l’esposizione dei bambini a questo tipo di apparecchi in prossimità della buonanotte, idealmente a partire da almeno un’ora prima di andare a dormire. Li aiuterà a rilassarsi naturalmente e prepararsi al sonno.

  1. Incoraggiare l’attività fisica diurna

Svolgere attività fisica durante il giorno può aiutare i bambini a sentirsi più stanchi la sera e a dormire meglio. Giocare all’aperto, passeggiare o praticare uno sport può essere molto utile. Trascorrere del tempo all’aria aperta ed essere esposti alla luce naturale  li aiuterà anche a reimpostare l’orologio interno e ad adattarsi al nuovo orario.

Bimba piccola corre libera su un prato

Trascorrere tempo all’aria aperta e alla luce naturale genera una stanchezza sana e utile. (Photo credits: Prostooleh da Freepik).

  1. Creare un ambiente favorevole al sonno

Anche l’ambiente domestico, e in particolare la cameretta, può aiutare i bambini a dormire meglio e ad adattarsi al cambio di orario più facilmente. Abbiamo già affrontato questo tema in un articolo precedente. In fatto di ora legale, tutti gli aspetti che hanno a che fare con la luce e il buio assumono particolare rilevanza perché i bambini potrebbero essere confusi dalla presenza di luce nelle ore serali.

Diventa allora importante che la camera sia fresca, silenziosa e, naturalmente, sufficientemente buia da conciliare il sonno, grazie all’ausilio di tende e scuri utili a schermare la luce naturale proveniente dall’esterno e che potrebbe turbare il loro sonno.


PAZIENZA E FLESSIBILITÀ

Infine, siate pazienti e cercate di essere flessibili: i vostri bambini potrebbero aver bisogno di dormire anche fuori dagli orari canonici. Potrebbero essere necessari diversi giorni prima che i bambini si abituino a questo nuovo ritmo, ma con il giusto atteggiamento e la giusta costanza si abitueranno ad una nuova routine.

bimbo piccolo dorme su letto Montessori babylodge

Copyright © Babylodge® 2023

Per chi desiderasse approfondire ulteriormente, qui sotto trovate alcuni link utili a studi e ricerche sul tema:

National Sleep Foundation: https://www.sleepfoundation.org/articles/daylight-saving-time

Sleep Education by the American Academy of Sleep Medicine: https://sleepeducation.org/adjust-sleep-schedule-minimize-effect-daylight-saving-time/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rimani aggiornato: iscriviti alla Newsletter!


    Sito protetto da reCAPTCHA (Privacy Policy e Termini di Utilizzo by Google)
    close-link

    Rimani aggiornato: iscriviti alla Newsletter!


      Sito protetto da reCAPTCHA (Privacy Policy e Termini di Utilizzo by Google)
      close-link
      🏖   SUMMER NOTICE  🏖
      Le spedizioni riprenderanno regolarmente da lunedì 28 agosto. Nel frattempo, puoi contattarci per qualsiasi informazione!